EDERA FILM FESTIVAL 2022
REGOLAMENTO ISCRIZIONE 4^ EDIZIONE
INTRODUZIONE
1 La quarta edizione dell’Edera Film Festival, promossa dall’associazione culturale Orizzonti in collaborazione con il cinema Edera, si svolgerà a Treviso (Italia) dal 3 al 6 agosto 2022.
2 L’Edera Film Festival nasce per ospitare opere di filmmakers emergenti, impegnati a narrare la realtà e le sue trasformazioni, con particolare attenzione alla capacità di penetrare le contraddizioni del mondo contemporaneo e sperimentare forme di linguaggio originali e innovative.
REQUISITI
3 La partecipazione al festival è riservata ai registi under 35. A tal fine, farà fede la data di nascita del regista, o dei registi, dell’opera, che non dovrà essere anteriore all’anno 1987.
4 Il tema e l’argomento dei lavori sono liberi.
5 Il festival è articolato in tre sezioni: Cortometraggi, Documentari, Lungometraggi. Per cortometraggi si intendono i film di finzione, animazione o sperimentali, di durata non superiore ai 30 minuti. La categoria documentari è riservata alle opere non narrative, senza limiti di durata. La sezione lungometraggi ospiterà film di qualsiasi genere, con durata minima di 75 minuti.
6 Possono essere iscritti i lavori cinematografici realizzati a partire dal 1° gennaio 2020.
7 Attraverso il sito internet ufficiale – www.ederafilmfestival.it – è possibile consultare tutte le notizie relative alla manifestazione. Ulteriori informazioni possono essere richieste inviando una e-mail a info@ederafilmfestival.it.
ISCRIZIONE
8 Le opere potranno essere iscritte utilizzando esclusivamente le apposite piattaforme online segnalate sul sito del festival.
9 Termine ultimo per partecipare: 30 aprile 2022.
10 E’ consentito partecipare alle selezioni del festival, iscrivendo più di un lavoro.
11 Tutte le opere iscritte, anche quelle con dialoghi in italiano, dovranno essere munite di sottotitoli in inglese. I film sprovvisti di sottotitoli, ad eccezione di quelli già recitati in inglese, non saranno prese in considerazione.
PREMI
12 Le giurie, formate da professionisti dell’industria cinematografica e da esponenti del mondo dell’arte, della cultura e dello spettacolo, assegneranno un premio al miglior film per ciascuna delle sezioni in cui è articolato il festival: Cortometraggi, Documentari, Lungometraggi.
13 Accanto ai riconoscimenti della giuria tecnica, un Premio del pubblico verrà assegnato all’opera giudicata più meritevole per ciascuna delle tre sezioni in concorso. Premi Speciali: Premio Rotary Club Treviso Terraglio (premio in denaro di 1.000 euro); Premio Fondazione Benetton Studi Ricerche (premio in denaro di 500 euro).
14 La giuria e l’organizzazione si riservano la possibilità di assegnare eventuali premi a completamento di quelli elencati.
15 Le decisioni delle giurie sono inappellabili.
CLAUSOLE
16 La direzione del festival, a suo insindacabile giudizio, effettuerà la selezione delle opere da presentare in rassegna. I risultati della selezione saranno pubblicizzati, con congruo anticipo rispetto alle date di svolgimento del festival, attraverso il sito ufficiale e i social network ad esso collegati.
17 A discrezione degli organizzatori, in aggiunta al concorso potranno essere istituite altre sezioni nelle quali proporre i lavori meritevoli di interesse, ma non selezionati per la competizione.
18 I film inviati – anche quelli non selezionati – entreranno a far parte dell’archivio del festival e potranno essere utilizzati, per soli scopi culturali ed educativi, previa autorizzazione degli autori e/o produttori, anche successivamente allo svolgimento della rassegna, nell’ambito di scambi con altri Enti e Associazioni, per la promozione della manifestazione in Italia e all’estero.
19 Qualsiasi obbligo legale inerente il contenuto del film e a problemi di diritti d’autore sarà di esclusiva responsabilità del realizzatore/produttore dell’opera.
20 La partecipazione alla selezione sottintende la piena accettazione del presente regolamento. La direzione del festival si riserva di decidere su tutto quanto non espressamente specificato.