Premi


PREMI EDERA FILM FESTIVAL 2022

 

PREMI GIURIA TECNICA

 

LUNGOMETRAGGI

 

GIURIA

Laura Aimone, regista, talent handler e direttrice artistica Endorfine Rosa Shocking

Arianna Cattarin, responsabile Career Service e Progetto L.E.I. Università Ca’ Foscari

Marco Zuin, regista

 

Miglior lungometraggio

 

SANTA LUCIA

Marco Chiappetta • Italia • 2021 • 75’

Grazie ad un montaggio incalzante e ad una sceneggiatura fluida, “Santa Lucia” offre un delicato spaccato della vita di una famiglia napoletana. Una carrellata di ricordi e suggestioni personali che si muove su più piani temporali diventa una riflessione sul tempo che scorre, sulle scelte di vita individuali e sulle loro conseguenze su chi ci circonda, sulla realtà e l’immaginazione. Una fotografia ed una recitazione particolarmente riuscite conferiscono profondità al racconto ed il tutto si fonde in una narrazione che è innovativa, creativa e meditativa allo stesso tempo.

With a pressing editing and a fluid script, “Santa Lucia” offers a delicate insight into the life of a Neapolitan family. A parade of memories and personal images on different temporal levels become a meditation on the passing of time, on individual life choices and on their consequences for those around us, on reality and imagination. Remarkable photography and acting fuse into a narrative that is innovative, creative and meditative at the same time.

 

Menzione speciale

 

ALTRI CANNIBALI

Francesco Sossai • Germania, Italia • 2021 • 95’

Per la messa in scena lucida. Per il bianco e nero inquieto che scarnifica la periferia pedemontana in cui è ambientato il film. Per aver raccontato con umorismo nero, a tratti crudele, un’improbabile amicizia tra due sconosciuti nata da un macabro patto di morte. Per essere un film fatto di carne e ossa, dove lo stile documentaristico scelto diventa metafora e mai banale realismo, la menzione speciale lungometraggi va a “Altri cannibali” di Francesco Sossai.

For the crystal clear staging. For the disturbed black and white photography, which strips down the piedmont suburban area where the film is set. For telling with black humour, sometimes cruel, an unlikely friendship between two strangers that was born from a morbid death pact. For being a film made of flesh and blood, where the documentary style becomes a metaphor and never trivial realism, the honourable mention goes to “Altri cannibali” by Francesco Sossai.

 

DOCUMENTARI

 

GIURIA

Massimo Belluzzo, produttore

Alessandro Del Re, co-direttore artistico 30___70 Doc Fest

Lana Delaroche, regista

 

Miglior documentario

 

PUPUS

Miriam Cossu Sparagano Ferraye • Italia • 2021 • 32’

Per un film capace di raccontare un microcosmo con sguardo d’antropologo e istinto da poeta. Un film che riesce nell’impresa di far emergere la tradizione senza abbandonarsi alla nostalgia, anzi ribadendo l’importanza del passato per il futuro. Per la capacità di raccontare anche attraverso gli strumenti della finzione l’importanza delle storie per l’umanità tutta, il premio della giuria va a “Pupus” di Miriam Cossu Sparagano Ferraye.

For a film which is able to tell the story of a microcosm with the gaze of an anthropologist and the instinct of a poet. A film which manages to bring out the tradition without indulging in nostalgia, reaffirming the importance of the past for the future, indeed. For the ability to tell, also through the instruments of fiction, the importance of stories for all mankind, the jury’s award goes to “Pupus” by Miriam Cossu Sparagano Ferraye.

 

Menzione speciale

 

RUE GARIBALDI

Federico Francioni • Italia • 2021 • 72’

Per un film sulla precarietà, lavorativa ed esistenziale, che diviene la cosa più certa e fissa. Per un film molto intimo, personale, poetico, filmato con tutte le sue nuance bilanciando tra la luce e il buio, grazie ad una grande ricerca fotografica e ad un montaggio che restituisce un perfetto ritmo narrativo.

For a film about working and existential precariousness, which becomes the most certain and fixed thing. For a very intimate, personal and poetic film, shot with all its nuances, balancing light and darkness, thanks to a great photographic research and an editing which triggers a perfect narrative rhythm.

 

 

CORTOMETRAGGI

 

GIURIA

Giulio Danieli, regista

Morena Faverin, co-direttrice artistica Lago Film Fest

Cristina Magoga, produttrice Offi-Cine Veneto

 

Miglior cortometraggio

 

LE BUONE MANIERE

Valerio Vestoso • Italia • 2021 • 19’

È difficile essere originali, leggeri e profondi allo stesso tempo. In questo cortometraggio che ha come oggetto un fatto drammatico, Valerio Vestoso è riuscito a creare un racconto appassionante di alto profilo cinematografico, una capacità tecnica unita ad una capacità di racconto, affidando ai personaggi un ruolo inaspettato rispetto allo stereotipo mettendo d’accordo unanimemente la giuria nella scelta del vincitore di questa edizione.

It’s not easy to be original, light and deep at the same time. In this short film, whose issue is a dramatic event, Valerio Vestoso managed to create an absorbing tale of an excellent cinematographic level, a good technical skill combined with an ability to tell, entrusting the characters an unexpected role compared to the stereotype and putting the jury members unanimously agree in the choice of this year’s winner.

 

Menzione speciale

 

LA SAVEUR DES MANGUES DE MIRANA

Lorris Coulon • Francia • 2021 • 25’

Per l’intensità della rappresentazione del viaggio di scoperta e accettazione della storia familiare del protagonista, narrata su un livello ancestrale e folkloristico e unita ad uno scenario potente e magistralmente rappresentato in cui perdersi anche a livello sinestetico, vince la menzione speciale “La saveur des mangues de Mirana” di Lorris Coulon.

For the intensity of the portrayal of the journey of discovery and acceptance of the protagonist’s family history, told on an ancestral and folkloric level and combined with a powerful and masterfully portrayed scenery in which to lose oneself even on a synaesthetic level, Lorris Coulon’s “La saveur des mangues de Mirana” wins the special mention.

 

PREMI DEL PUBBLICO

 

Miglior lungometraggio

 
WILD MEN

Thomas Daneskov • Danimarca • 2021 • 102’

 

Miglior documentario

 
FORT APACHE

Ilaria Galanti, Simone Spampinato • Italia • 2020 • 95’

 

Miglior cortometraggio

 
URUGUAY

Andrea Simonella • Italia • 2021 • 15’